Scegliere un’agenzia immobiliare per vendere casa è una decisione importante, che può influenzare tempi, prezzo e serenità nella vendita.
Non affidarti al primo agente immobiliare che entra in casa tua: valuta attentamente la sua competenza, preparazione e, soprattutto, la sua serietà.
Diffida di chi si mostra superficiale e ti dice subito: “Non c’è problema, ho già il cliente…”
Ecco i criteri fondamentali da considerare per fare una scelta consapevole:
🔎 1. Esperienza e reputazione dell’agenzia
- Da quanto tempo è attiva l’agenzia nella zona?
- Il titolare è sempre lo stesso? Da quanti anni lavora sul territorio? (Meglio se ha almeno 20/25 anni di esperienza.)
- Controlla le recensioni online (Google, Facebook) — diffida se sono tutte eccessivamente positive.
- Chiedi referenze o parla con chi ha già venduto tramite quell’agenzia.
Una buona reputazione è spesso indice di serietà, trasparenza e capacità di ottenere risultati.
📍 2. Conoscenza del mercato locale
- L’agenzia opera realmente nella tua zona? Da quanto tempo?
- Conosce i prezzi di vendita reali e aggiornati?
Un agente locale è in grado di valorizzare il tuo immobile molto meglio rispetto a chi lavora solo online o in aree generiche.
💼 3. Servizi offerti
- Verifica con precisione cosa è incluso e cosa è escluso nel mandato:
- Valutazione dell’immobile reale: un’analisi approfondita dei competitor, dei prezzi di vendita effettivi di immobili simili, e delle richieste attuali del mercato richiede tempo.
- Diffida di chi ti propone una valutazione in 2 minuti o afferma subito: “Ho già il cliente.”
- Servizio fotografico e video professionale (fondamentale per fare colpo online)
- Virtual tour / home staging: (valuta se è davvero utile per il tuo tipo di immobile. In caso contrario, può essere un costo inutile.)
- Promozione online: (chiedi su quali portali, quanti, e con quale visibilità verrà pubblicizzato il tuo immobile.)
- Strategia di marketing: (è l’aspetto più importante per vendere bene e in tempi brevi.)
- Gestione delle visite e selezione dei potenziali acquirenti: (verifica come vengono organizzate.)
- Assistenza fino al rogito: (fondamentale avere un supporto completo.)
Un servizio ben strutturato facilita e velocizza la vendita.
💬 4. Trasparenza e comunicazione
- L’agente ha ascoltato le tue esigenze? Ti ha spiegato con chiarezza i passaggi necessari per soddisfarle?
- Ti ha fornito una valutazione motivata e realistica, o solo gonfiata per compiacerti?
- È stato disponibile e chiaro nel rispondere alle tue domande?
Evita chi promette troppo o insiste subito per farti firmare un mandato senza spiegazioni chiare.
📄 5. Tipo di mandato
Mandato in esclusiva: l’agenzia ha l’incarico esclusivo per un periodo concordato.
- Un’agenzia seria, interessata davvero alla vendita, collabora anche con altre agenzie per raggiungere l’obiettivo.
- (Inserisci nel mandato una clausola che autorizzi la collaborazione con altri agenti.)
- Mandato non esclusivo: puoi affidarti a più agenzie, ma in questo caso è improbabile che una sola agenzia investa tempo e denaro per promuovere il tuo immobile.
- Peggio ancora se viene usato come “specchietto per le allodole”.
Un mandato in esclusiva ben strutturato incentiva l’agenzia a investire più risorse, ma valuta sempre durata e condizioni.
💰 6. Provvigioni e costi
- In media, la provvigione è tra il 3% e il 4% del prezzo di vendita.
- Verifica cosa è incluso nella provvigione.
- Se la provvigione è troppo bassa (1% – 2%) pretendi di sapere che tipo di servizio ti offrono, probabilmente perderai tanto tempo poiché non vengono effettuati investimenti di marketing
Fai attenzione a costi nascosti o penali in caso di recesso.
