Nel 2025, la disciplina sul pagamento degli affitti in Italia distingue chiaramente tra locazioni ad uso abitativo e locazioni commerciali o di altro tipo.Per gli affitti di case, appartamenti e stanze destinati a residenza, il legislatore ha stabilito un regime molto rigoroso, con un divieto assoluto di pagamenti in contanti.
Procedura dello sfratto per morosità: quali sono le fasi?
La procedura di sfratto per morosità è uno strumento che il locatore (proprietario) può utilizzare quando l’inquilino non paga i canoni di locazione o gli oneri accessori. In Italia è disciplinata principalmente dagli artt. 657 e seguenti del Codice di procedura civile. Ecco le principali fasi:
Come mantenere le detrazioni fiscali quando vendi casa
Se sei tu ad aver pagato gli interventi, è giusto che tu possa continuare a beneficiare delle relative detrazioni fiscali.
Che ruolo ha l’agenzia immobiliare RISPETTO ALLA CONFORMITÀ URBANISTICA DI UN IMMOBILE?
🔎 Cos’è la conformità urbanistica? È la corrispondenza tra lo stato di fatto dell’immobile e quanto risulta nei titoli edilizi depositati in Comune (licenze, concessioni, permessi a costruire, DIA, SCIA, ecc.).Se ci sono difformità (es. ampliamenti non autorizzati, spostamento di tramezzi, veranda chiusa senza permessi…), l’immobile non è conforme e potrebbero esserci problemi nel vendere.
5 REGOLE per iniziare a cercare casa
✨ 5 regole per trovare la casa giusta ✨Un percorso pratico per scegliere con consapevolezza e senza brutte sorprese.
Quando nasce il diritto alla provvigione da parte dell’Agenzia Immobiliare?
La provvigione dell’agenzia immobiliare è regolata principalmente dal: 👉 Articolo 1755 del Codice Civile “Diritto alla provvigione Art. 1755 c.c. – Diritto alla provvigione Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l’affare è concluso per effetto del suo intervento. La misura della provvigione e la proporzione in cui questa deve gravare […]
Quando e quanto si paga l’Agenzia Immobiliare?
Il pagamento dell’Agenzia Immobiliare, noto come provvigione, avviene al momento della conclusione dell’affare, ovvero quando le parti (venditore e acquirente o locatore e conduttore) firmano il contratto preliminare (compromesso) o il contratto definitivo (contratto di locazione), a seconda dei casi.
Come si fa a comprare la nuova abitazione, se devi prima vendere la tua casa?
Comprare una nuova abitazione quando devi prima vendere la tua casa e non disponi dell’intera cifra può essere complicato, ma è una situazione comune. Ecco alcune soluzioni pratiche per gestire questa transizione:
Come scegliere un’Agenzia Immobiliare per vendere casa?
Scegliere un’agenzia immobiliare per vendere casa è una decisione importante, che può influenzare tempi, prezzo e serenità nella vendita. Non affidarti al primo agente immobiliare che entra in casa tua: valuta attentamente la sua competenza, preparazione e, soprattutto, la sua serietà. Diffida di chi si mostra superficiale e ti dice subito: “Non c’è problema, ho […]
Vuoi comprare casa e NON prendere fregature? Leggi qui…
Quando si intende presentare una proposta d’acquisto immobiliare, è fondamentale verificare attentamente la documentazione per ridurre i rischi legali ed economici. Ecco un elenco dei principali documenti da controllare prima di firmare: